La pizzica pizzica

La pizzica pizzica è una danza tradizionale popolare originalmente
diffusa nel Salento, nel Tarantino, nel Barese, nel Materano e nell'area
ionica della Basilicata. Fa parte della grande famiglia delle tarantelle.
Nella pizzica pizzica tradizionale balla una coppia per volta, mentre
i restanti danzatori aspettano rispettosamente il proprio turno, imparando
naturalmente i passi della danza attraverso l'osservazione diretta dai
danzatori più bravi ed esperti. La coppia non necessariamente deve
essere formata da individui di sesso opposto: abbastanza comunemente danzano
insieme due donne o due uomini. In quest'ultima combinazione la pizzica
può trasformarsi in scherma danzata.
La pizzica-scherma, spesso impropriamente chiamata "danza delle spade", fa parte
della famiglia delle danze armate, cioè dei balli tradizionali
nella quale i due sfidanti simulano un combattimento con armi.
Nel caso della scherma, l'arma utilizzata è il coltello, che viene rappresentata
dal dito indice e medio della mano. Nel Salento, la scherma è accompagnata
dalla pizzica pizzica, suonata con un ritmo cadenzato e con l'utilizzo
di un numero più limitato di strumenti. Il luogo in cui è
più facile osservare questa tradizione è la Festa di San Rocco a Torrepaduli,
la notte del 15 agosto; ma la pizzica scherma era
diffusa anche nelle altre zone del Salento, nel tarantino e nel brindisino.
La pizzica pizzica, oltre ad essere suonata nei momenti di festa di singoli gruppi
familiari o di intere comunità locali, costituiva anche il principale
accompagnamento del rito etnocoreutico del tarantismo.
Nacque, quindi, come ballo terapeutico, di antica origine medievale, come
esorcismo per le persone tarantate, che si pensava fossero state contaminate
dalle punture di tarantola (in dialetto chiamata taranta).
Oggi il tarantismo è quasi del tutto estinto, nonostante permanga forte la sua memoria.

 

TORNA ALLA HOME PAGE DEL SITO DEI BRIGANTI
GRUPPO DI MUSICA POPOLARE
PIZZICA, TAMMURRIATA, TARANTELLE,
CANTI POPOLARI DEL SUD ITALIA

A MILANO DAL 1999

CONTATTI:
INFOBRIGANTI@YAHOO.IT
FRANCESCO CAFAGNA 339309942 3- LAURA LIBERANOME 3283598609

 


pizzica pizzica, tammuriate, tarantelle, canti di lotta e d'amore dal profondo sud: puglia calabria campania basilicata sicilia...
concerti di musica popolare del sud e corsi di pizzica e tammurriata a milano e in tutta italia.
troverete anche foto, video, mp3 e testi delle canzoni:
lu iocu di la palummella , tu vo fa l' americano, pizzica di muro, pizzica di
cutrofiano, pizzica di aradeo, pizzica di santu paulu, pizzicarella, riturnella,
tarantella all'organetto, cu ti lu dissi, pizzica minore, canzone a juzzella
, brigante se more ,tarantella montemaranese, pizzica di santu vitu, tammurriata
tradizionale, tarantella alla lira, pizzicarella,si maritau rosa, surrcillo,
tarantella alla zampogna, lu rusciu de lu mare, pizzica canosco na carusa, tammurriata
luvì luvì, tammurriata alli uno, bella figliola, la virinedda,
bella ciao

il gruppo:
Il gruppo Briganti nasce nel Novembre del '99 a Milano da alcuni musicisti appassionati
alla musica e alle danze del Sud Italia. Alla formazione iniziale (voce, tammorra,
chitarra e violino) si sono aggiunti e alternati vari musicisti arricchendola
di espressione anche nell'uso di diversi strumenti musicali, sia legati alla
tradizione popolare che ad uno sviluppo moderno.La musica dei Briganti nasce
dallo studio di musiche tradizionali attraverso la ricerca sul campo, che vengono
poi riproposte nello stile proprio del gruppo. Energia, passione, carica coinvolgente,
sono le caratteristiche che fanno di loro uno dei gruppi più apprezzati
dell'ambiente folk di Milano e non solo: hanno appassionato a questo genere
anche centinaia di persone al di fuori di questo ambiente. Questo anche grazie
all'attività del gruppo di ballo che propone uno spettacolo di danza
e animazione durante i concerti e organizza laboratori di balli popolari in
tutta Italia. Il gruppo vanta un'intensa attività concertistica in locali,
pub, festival, centri sociali e culturali, scuole e fabbriche occupate ma anche
ad importanti manifestazioni folk nazionali ed internazionali, come l'Intercultural
Festival di Mostar, il festival Isola Folk di Suisio, il Tarantella Power, iL
festival di Paleariza...Il primo cd omonimo (BRIGANTI) che contiene alcuni dei
pezzi maggiormente apprezzati dal pubblico è autoprodotto e in un anno
ha venduto un migliaio di copie.

REPERTORIO:

PIZZICA SANTU PAOLO (SALENTO)
TAMMURRIATA DELLE 6 SORELLE (CAMPANIA)
TARANTELLA DEL GARGANO (PUGLIA)
RITURNELLA (CALABRIA)
TARANTELLA ALL'ORGANETTO (CALABRIA)
CU TI LU DISSI (SICILIA)
PIZZICA MINORE (CAMPANIA)
CANZONE A JUZZELLA (CAMPANIA)
BRIGANTE SE MORE (BASILICATA)
TARANTELLA MONTEMARANESE (CAMPANIA)
PIZZICA DI SANTU VITU (SALENTO)
TAMMURRIATA TRADIZIONALE (CAMPANIA)
TARANTELLA ALLA LIRA (CALABRIA)
PIZZICARELLA (SALENTO)
SI MARITAU ROSA (SICILIA)
SURRCILLO (CAMPANIA)
TARANTELLA ALLA ZAMPOGNA (CALABRIA)
LU RUSCIU DE LU MARE (SALENTO)
PIZZICA CANOSCO NA CARUSA (SALENTO)
TAMMURRIATA LUVì LUVì (CAMPANIA)
TAMMURRIATA ALLI UNO (CAMPANIA)
BELLA FIGLIOLA (CALABRIA)
LA VIRINEDDA (SICILIA)
LU IOCU DI LA PALUMMELLA (CALABRIA)
TU VO FA L' AMERICANO
BELLA CIAO

I nostri laboratori:
Nelle danze popolari del Sud Italia c’è gioia, lotta, corteggiamento,
sfida, amore, dolore… passione insomma, proprio perché sono danze
legate ad una terra calda e passionale.
Oltre ad essere espressione delle forti tradizioni cultutrali a cui sono legate,
sono anche linguaggi espressivi con cui mettersi in comunicazione con l’altro.
Nel Sud, come in molte altre culture, la danza è stata usata
come “terapia”, valvola di sfogo di frustazioni o incapacità di comunicare.
Esiste un fenomeno detto tarantismo sviluppatosi nel Sud Italia (in particolare
nel Salento) legato a leggende e credenze popolari pagane e religiose che vogliono
che persone colte da malinconia (attribuita al morso di una tarantola) dovessero
espellere il loro male danzando. E’ da questo mito che nasce la “tarantella”.
Con i nostri laboratori ci proponiamo di dare ad ogni allievo gli elementi di
conoscenza sia tecnica che culturale perché egli si possa avvicinare
a queste danze e alla cultura e realtà sociale a cui fanno riferimento.

Le danze del sud italia,
spesso chiamate tarantelle hanno origine in manifestazioni rituali legate alla
cultura ed alla civiltà della Magna Grecia, ritmo liberatorio e con simbologie
che ne determinano gli atteggiamenti coreografici. Nei secoli le occasioni di
ballo sono state legate quasi sempre alle festività familiari, a quelle
agresti, in occasione, ad esempio della vendemmia o della trebbiatura, ed a
quelle religiose.
Purtroppo con il tempo si è perso l’uso di ballare le tarantelle
e molto della tradizione di queste danze è andato perduto.Nei nostri
corsi avviciniamo gli allievi ad alcune delle tarantelle che ancora oggi vengono
ballate da giovani e anziani nel Sud Italia ma anche in molte città del
nord, sia per la presenza di immigrati o figli di immigrati alla ricerca delle
proprie radici, sia grazie al crescente interesse (nazionale ed internazionale)
verso le tradizioni italiane.

 

 

gruppo corsi concerti foto video mp3 testi contatti

 HOME